Shock insulinico
La terapia con shock insulinico o terapia con coma insulinico era una forma di trattamento psichiatrico in cui ai pazienti venivano iniettate ripetutamente grandi dosi di insulina per produrre coma giornalieri per diverse settimane. È stato introdotto nel 1927 dallo psichiatra austriaco-americano Manfred Sakel e utilizzato ampiamente negli anni '40 e '50, principalmente per la schizofrenia, prima di cadere in disgrazia ed essere sostituito dai farmaci neurolettici negli anni '60. Era uno dei numerosi trattamenti fisici introdotti in psichiatria nei primi quattro decenni del XX secolo. Queste includevano le terapie convulsive (terapia con cardiazolo/metrazol e terapia elettroconvulsivante ), la terapia del sonno profondo e la psicochirurgia . La terapia del coma insulinico e le terapie convulsive sono note collettivamente come terapie d'urto.
La terapia del coma insulinico era un trattamento ad alta intensità di lavoro che richiedeva personale qualificato e un'unità speciale. I pazienti, a cui veniva quasi sempre diagnosticata la schizofrenia, venivano selezionati sulla base di una buona prognosi e della forza fisica per resistere a un trattamento arduo. Non c'erano linee guida standard per il trattamento. Diversi ospedali e psichiatri hanno sviluppato i propri protocolli. Tipicamente, le iniezioni venivano somministrate sei giorni alla settimana per circa due mesi.
Alcuni psichiatri (tra cui lo stesso Sakel) hanno affermato tassi di successo per la terapia del coma insulinico di oltre l'80% nel trattamento della schizofrenia. Alcuni altri hanno sostenuto che ha semplicemente accelerato la remissione in quei pazienti che sarebbero comunque andati incontro alla remissione. Il consenso all'epoca era da qualche parte nel mezzo, affermando un tasso di successo di circa il 50% in pazienti che erano stati malati per meno di un anno (circa il doppio del tasso di remissione spontanea) senza alcuna influenza sulla ricaduta. Sakel suggerì che la terapia funzionasse "provocando un'intensificazione del tono dell'estremità parasimpatica del sistema nervoso autonomo, bloccando la cellula nervosa e rafforzando la forza anabolica che induce il ripristino della normale funzione della cellula nervosa e il recupero del paziente». Le terapie d'urto in generale si erano sviluppate sulla premessa errata che l'epilessia e la schizofrenia si verificassero raramente nello stesso paziente. La premessa è stata supportata da studi neuropatologici che hanno riscontrato una carenza di glia nel cervello dei pazienti schizofrenici e un surplus di glia nei cervelli epilettici. Queste osservazioni hanno portato il neuropsichiatra ungherese Ladislas Meduna ad indurre convulsioni in pazienti schizofrenici con iniezioni di canfora, presto sostituita da pentilentetrazolo (Metrazolo). Un'altra teoria era che i pazienti fossero in qualche modo "scossi" dalla loro malattia mentale. L' ipoglicemia (livelli di glucosio patologicamente bassi) che derivava dalle TIC rendeva i pazienti estremamente irrequieti, sudati e soggetti a ulteriori convulsioni e "shock dopo". Inoltre, i pazienti emergevano invariabilmente dal lungo ciclo di trattamento "grossolanamente obesi ". I rischi più gravi della terapia del coma insulinico erano morte e danni cerebrali, derivanti rispettivamente da coma irreversibile o prolungato. Uno studio all'epoca sosteneva che molti dei casi di danno cerebrale erano in realtà un miglioramento terapeutico perché mostravano "perdita di tensione e ostilità". Le stime del rischio di mortalità variavano da circa l'1% al 4,9%.