Budget di salute

Da oltreilgiardino.
Versione del 29 mag 2023 alle 10:01 di Utente3 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il budget di salute (BdS) è uno strumento dell’Azienda Sanitaria orientato a un utilizzo integrato con altri enti e soggetti e rivolto a persone che presentano problematich...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Il budget di salute (BdS) è uno strumento dell’Azienda Sanitaria orientato a un utilizzo integrato con altri enti e soggetti e rivolto a persone che presentano problematiche complesse, per le quali è indispensabile fornire risposte articolate su differenti piani. Nato nell'area della salute mentale, è utilizzato con tutti coloro che sono in condizioni di difficoltà, rischio e vulnerabilità fisica e/o psichica e/o sociale e quindi anche per gli anziani che hanno bisogno di assistenza domiciliare.

Il BdS può essere definito come l’insieme delle risorse economiche, professionali e umane necessarie per innescare un processo, alla cui produzione partecipano la persona stessa, la sua famiglia e la comunità, di sostegno e inclusione, volto ad assicurare a una persona una condizione di benessere psicofisico e un funzionamento sociale adeguato. Con il BdS le risorse economiche non vengono più utilizzate per pagare prestazioni o rette di ricovero in strutture, ma per investire sul rafforzamento delle risorse-capacità proprie delle persone e del loro contesto. Attraverso i BdS vengono promossi progetti per e con la singola persona nel suo contesto di vita, che coinvolgono i diversi servizi sanitari e sociali competenti e la comunità di riferimento.

Il budget consiste in un contributo economico dedicato alla persona per perseguire gli obiettivi di salute previsti nel suo progetto personalizzato, con attenzione ai determinanti sociali. Nel progetto la persona e il suo contesto devono avere una parte attiva. Secondo l’approccio dei BdS, viene stanziata una “dotazione finanziaria” onnicomprensiva da utilizzare per coprire le spese necessarie per la realizzazione del progetto terapeutico individuale (il valore della dotazione dipende dall’intensità del progetto).

In questo modo, il servizio pubblico non sta “pagando una retta”, ma co-progetta e co-gestisce, assieme ai destinatari ed eventualmente al soggetto del privato sociale individuato, un progetto personalizzato e il suo “capitale”.

La scelta del soggetto del privato sociale con cui co-progettare e co-gestire l'intervento personalizzato e la connessa dotazione finanziaria avviene tramite avviso pubblico ed un contratto regola i rapporti tra i vari soggetti (pubblico, privato e persona). Per ogni singolo budget di salute i soggetti coinvolti redigono un progetto terapeutico riabilitativo individualizzato che contiene obiettivi ma anche indicatori di risultato utili nel processo di valutazione in itinere.

Il budget di salute è uno strumento altamente personalizzato, flessibile e tempestivo, che riesce a fornire risposte immediate modellate sulla base dei bisogni della persona e in questo modo anche a contrastare i rischi di istituzionalizzazione.

Tutte queste potenzialità non sempre riescono a realizzarsi: è necessario uno sforzo continuo da parte dei servizi per renderle effettive e per evitare che il progetto personalizzato diventi una semplice prestazione erogata e che il protagonismo della persona destinataria dell'intervento e di chi le sta vicino nell'elaborazione e realizzazione del progetto non rimanga solo sulla carta.