Differenze tra le versioni di "Nuova organizzazione dell’Ospedale Psichiatrico"

Da oltreilgiardino.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "Quando Franco Basaglia divenne direttore dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale decise di dividerlo in cinque zone in base alla “popolosità” e alla “complessità” d...")
 
 
Riga 7: Riga 7:
 
Da Torino arrivò a Trieste il sociologo Augusto Debernardi.
 
Da Torino arrivò a Trieste il sociologo Augusto Debernardi.
  
La parte alta dell’OP venne denominata “La Montagna”, una zona nei cui reparti erano ricoverati degenti tranquilli e con pochi problemi. I tranquilli erano ricoverati nei padiglioni M (donne tranquille) ed F (uomini tranquilli). G ed H erano le casette dei lavoratori. Nei padiglioni W e Z risiedevano i giardinieri.
+
La parte alta dell’OP venne denominata “La Montagna”, una zona nei cui reparti erano ricoverati degenti tranquilli e con pochi problemi. I cosiddetti “tranquilli” erano ricoverati nei padiglioni M (donne) e F (uomini). G ed H erano le casette dedicate ai lavoratori, mentre nei padiglioni W e Z risiedevano i giardinieri, infine vi era una casa domenicale pronta ad accogliere gli eventuali ospiti, gli apparati amministrativi e gli spazi dedicati alle suore. Bianchedi divenne capo infermiere del padiglione F, Giacca delle casette dei lavoratori, e Tiselli del padiglione M (donne tranquille).
 
 
Poi vi era una casa domenicale per vari ospiti, gli apparati amministrativi e delle suore. Bianchedi era capo infermiere del padiglione F, Giacca delle casette dei lavoratori, e Tiselli del padiglione M (donne tranquille).
 

Versione attuale delle 11:24, 25 ott 2023

Quando Franco Basaglia divenne direttore dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale decise di dividerlo in cinque zone in base alla “popolosità” e alla “complessità” dei vari padiglioni e reparti.

Le équipe basagliane al loro arrivo a Trieste trovano due primari: Massimiliano Belsasso, direttore del reparto “accettazione uomini”, e Antonello Missaglia, direttore del reparto “accettazione donne”. Il primo appoggiava il progetto di riforma mentre Antonello Missaglia era piuttosto contrario.

Da Parma arrivarono a Trieste Luciano Carrino, Assunta Signorelli, Franco Rotelli, dalla Puglia la giovane neolaureata Giovanna Del Giudice, da Venezia Lorenzo Toresini.

Da Torino arrivò a Trieste il sociologo Augusto Debernardi.

La parte alta dell’OP venne denominata “La Montagna”, una zona nei cui reparti erano ricoverati degenti tranquilli e con pochi problemi. I cosiddetti “tranquilli” erano ricoverati nei padiglioni M (donne) e F (uomini). G ed H erano le casette dedicate ai lavoratori, mentre nei padiglioni W e Z risiedevano i giardinieri, infine vi era una casa domenicale pronta ad accogliere gli eventuali ospiti, gli apparati amministrativi e gli spazi dedicati alle suore. Bianchedi divenne capo infermiere del padiglione F, Giacca delle casette dei lavoratori, e Tiselli del padiglione M (donne tranquille).