Differenze tra le versioni di "Habitat sociale"

Da oltreilgiardino.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
Con il termine “habitat sociale” l’ingegnere Antonio Villas intende un modo innovativo di concepire l’architettura e la progettazione degli spazi. Secondo Villas i luoghi pubblici come le scuole, gli ospedali, i centri di salute mentale, così come vengono perlopiù progettati e arredati, sono “anti-luoghi”, cioè luoghi dove vengono negati i bisogni più elementari di chi li frequenta, soprattutto i bisogni di relazioni e socialità.  
+
Con il termine “habitat sociale” l’ingegnere [[Antonio Villas]] intende un modo innovativo di concepire l’architettura e la progettazione degli spazi. Secondo Villas i luoghi pubblici come le scuole, gli ospedali, i centri di salute mentale, così come vengono perlopiù progettati e arredati, sono “anti-luoghi”, cioè luoghi dove vengono negati i bisogni più elementari di chi li frequenta, soprattutto i bisogni di relazioni e socialità.  
 
Scuole e asili sono edifici grigi, scatole-bunker chiuse al mondo, proprio dove i bambini dovrebbero apprendere la vita. Gli ospedali sono fortezze tecnologiche che aumentano il senso di insicurezza, la preoccupazione e la paura di chi sta male e di chi se ne occupa.  
 
Scuole e asili sono edifici grigi, scatole-bunker chiuse al mondo, proprio dove i bambini dovrebbero apprendere la vita. Gli ospedali sono fortezze tecnologiche che aumentano il senso di insicurezza, la preoccupazione e la paura di chi sta male e di chi se ne occupa.  
  
Riga 5: Riga 5:
 
Sono tutti anti-luoghi ovvero luoghi dove non vengono riconosciute le esigenze minime del vivere insieme, quali decenza, decoro, comfort, dove la relazione tra spazi e persone, la possibilità di comunicare con segni e colori, di creare sensazioni e stimoli, di indurre reazioni e comportamenti, di innescare trasformazioni, viene azzerata o espressa solo al negativo. Luoghi contro le persone, monumenti autoreferenziali.
 
Sono tutti anti-luoghi ovvero luoghi dove non vengono riconosciute le esigenze minime del vivere insieme, quali decenza, decoro, comfort, dove la relazione tra spazi e persone, la possibilità di comunicare con segni e colori, di creare sensazioni e stimoli, di indurre reazioni e comportamenti, di innescare trasformazioni, viene azzerata o espressa solo al negativo. Luoghi contro le persone, monumenti autoreferenziali.
 
Al contrario, secondo Antonio Villas i luoghi pubblici devono essere non semplici contenitori, ma luoghi di incontro e socialità. Si tratta quindi di re-immaginarli o immaginarli diversamente, in modo da venire incontro alle aspettative o all’immaginazione delle persone.
 
Al contrario, secondo Antonio Villas i luoghi pubblici devono essere non semplici contenitori, ma luoghi di incontro e socialità. Si tratta quindi di re-immaginarli o immaginarli diversamente, in modo da venire incontro alle aspettative o all’immaginazione delle persone.
A Trieste Antonio Villas ha curato la ristrutturazione del Centro di Salute Mentale “La Maddalena”, del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura all’interno dell’Ospedale Maggiore, del Centro Donna “2000” e del Distretto di Valmaura.
+
A Trieste Antonio Villas ha curato la ristrutturazione del [[Centro di Salute Mentale della Maddalena|Centro di Salute Mentale “La Maddalena”]], del [[Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)|Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura]] all’interno dell’Ospedale Maggiore, del [[Centro Donna Salute Mentale|Centro Donna “2000”]] e del [[Distretti sanitari di Trieste|Distretto]] di Valmaura.

Versione delle 10:54, 6 ott 2022

Con il termine “habitat sociale” l’ingegnere Antonio Villas intende un modo innovativo di concepire l’architettura e la progettazione degli spazi. Secondo Villas i luoghi pubblici come le scuole, gli ospedali, i centri di salute mentale, così come vengono perlopiù progettati e arredati, sono “anti-luoghi”, cioè luoghi dove vengono negati i bisogni più elementari di chi li frequenta, soprattutto i bisogni di relazioni e socialità. Scuole e asili sono edifici grigi, scatole-bunker chiuse al mondo, proprio dove i bambini dovrebbero apprendere la vita. Gli ospedali sono fortezze tecnologiche che aumentano il senso di insicurezza, la preoccupazione e la paura di chi sta male e di chi se ne occupa.

Fabbriche e uffici sono laboratori di tristezza che parlano di coercizione e inutilità di un fare dequalificato. I palazzi sono labirinti senza inizio e senza fine, nei quali non è possibile riconoscere nemmeno l’ingresso. Sono tutti anti-luoghi ovvero luoghi dove non vengono riconosciute le esigenze minime del vivere insieme, quali decenza, decoro, comfort, dove la relazione tra spazi e persone, la possibilità di comunicare con segni e colori, di creare sensazioni e stimoli, di indurre reazioni e comportamenti, di innescare trasformazioni, viene azzerata o espressa solo al negativo. Luoghi contro le persone, monumenti autoreferenziali. Al contrario, secondo Antonio Villas i luoghi pubblici devono essere non semplici contenitori, ma luoghi di incontro e socialità. Si tratta quindi di re-immaginarli o immaginarli diversamente, in modo da venire incontro alle aspettative o all’immaginazione delle persone. A Trieste Antonio Villas ha curato la ristrutturazione del Centro di Salute Mentale “La Maddalena”, del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura all’interno dell’Ospedale Maggiore, del Centro Donna “2000” e del Distretto di Valmaura.