Differenze tra le versioni di "Le buone pratiche in salute mentale"

Da oltreilgiardino.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stabilisce il ruolo essenziale della salute mentale per la realizzazione sociale dell’individuo e del suo stato di salute com...")
 
Riga 1: Riga 1:
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stabilisce il ruolo essenziale della salute mentale per la realizzazione sociale dell’individuo e del suo stato di salute complessivo.
+
L’[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] (OMS) stabilisce il ruolo essenziale della salute mentale per la realizzazione sociale dell’individuo e del suo stato di salute complessivo.
 
I disturbi mentali, già oggi una delle principali fonti di sofferenza e disabilità nel mondo, sono in progressivo aumento. Per la loro complessa eziologia che coinvolge oltre a quello nervoso altri sistemi fisiologici e la loro cronicità, i disturbi mentali richiedono oggigiorno un approccio multidisciplinare che affianchi alla ricerca clinica l’indagine sui fattori psicosociali che concorrono alla vulnerabilità e alla capacità di un individuo di far fronte a tali patologie.
 
I disturbi mentali, già oggi una delle principali fonti di sofferenza e disabilità nel mondo, sono in progressivo aumento. Per la loro complessa eziologia che coinvolge oltre a quello nervoso altri sistemi fisiologici e la loro cronicità, i disturbi mentali richiedono oggigiorno un approccio multidisciplinare che affianchi alla ricerca clinica l’indagine sui fattori psicosociali che concorrono alla vulnerabilità e alla capacità di un individuo di far fronte a tali patologie.
In questo senso si parla oggi di “buone pratiche”. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) promuove la ricerca e la loro applicazione con particolare attenzione alle fasi di particolare criticità come quelle perinatale, l’infanzia, l’adolescenza e la senescenza. Le condizioni e le malattie studiate includono i disturbi del neurosviluppo, la depressione, le sindromi ansiose, i disturbi ossessivo-compulsivi, emozionali, cognitivi, mnemonici e psicosomatici, anche correlati allo stress. Vengono attuati interventi di promozione della salute mentale nella scuola e nei luoghi di lavoro e studi sui servizi per migliorare l'accesso e la qualità delle cure.
+
In questo senso si parla oggi di “buone pratiche”. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) promuove la ricerca e la loro applicazione con particolare attenzione alle fasi di particolare criticità come quelle perinatale, l’infanzia, l’adolescenza e la senescenza.  
L’approccio allo studio delle buone pratiche è interdisciplinare e coinvolge psichiatria, neuroscienze, psicologia clinica, etologia, psicobiologia e psicofarmacologia. Vengono studiate le interazioni tra fattori biologici, comportamentali, sociali e ambientali sia nella genesi, sia nella protezione dei disturbi mentali avvalendosi di modelli sperimentali, studi clinici, e popolazioni seguite nel tempo (per identificare i fattori di rischio di sviluppare un disturbo mentale).
+
 
 +
Le condizioni e le malattie studiate includono i disturbi del neuro sviluppo, la depressione, le sindromi ansiose, i disturbi ossessivo-compulsivi, emozionali, cognitivi, mnemonici e psicosomatici, anche correlati allo stress. Vengono attuati interventi di promozione della salute mentale nella scuola e nei luoghi di lavoro e studi sui servizi per migliorare l'accesso e la qualità delle cure. L’approccio allo studio delle buone pratiche è interdisciplinare e coinvolge psichiatria, neuroscienze, psicologia clinica, etologia, psicobiologia e psicofarmacologia. Vengono studiate le interazioni tra fattori biologici, comportamentali, sociali e ambientali sia nella genesi, sia nella protezione dei disturbi mentali avvalendosi di modelli sperimentali, studi clinici, e popolazioni seguite nel tempo (per identificare i fattori di rischio di sviluppare un disturbo mentale).

Versione delle 09:54, 12 ott 2022

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stabilisce il ruolo essenziale della salute mentale per la realizzazione sociale dell’individuo e del suo stato di salute complessivo. I disturbi mentali, già oggi una delle principali fonti di sofferenza e disabilità nel mondo, sono in progressivo aumento. Per la loro complessa eziologia che coinvolge oltre a quello nervoso altri sistemi fisiologici e la loro cronicità, i disturbi mentali richiedono oggigiorno un approccio multidisciplinare che affianchi alla ricerca clinica l’indagine sui fattori psicosociali che concorrono alla vulnerabilità e alla capacità di un individuo di far fronte a tali patologie. In questo senso si parla oggi di “buone pratiche”. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) promuove la ricerca e la loro applicazione con particolare attenzione alle fasi di particolare criticità come quelle perinatale, l’infanzia, l’adolescenza e la senescenza.

Le condizioni e le malattie studiate includono i disturbi del neuro sviluppo, la depressione, le sindromi ansiose, i disturbi ossessivo-compulsivi, emozionali, cognitivi, mnemonici e psicosomatici, anche correlati allo stress. Vengono attuati interventi di promozione della salute mentale nella scuola e nei luoghi di lavoro e studi sui servizi per migliorare l'accesso e la qualità delle cure. L’approccio allo studio delle buone pratiche è interdisciplinare e coinvolge psichiatria, neuroscienze, psicologia clinica, etologia, psicobiologia e psicofarmacologia. Vengono studiate le interazioni tra fattori biologici, comportamentali, sociali e ambientali sia nella genesi, sia nella protezione dei disturbi mentali avvalendosi di modelli sperimentali, studi clinici, e popolazioni seguite nel tempo (per identificare i fattori di rischio di sviluppare un disturbo mentale).