Differenze tra le versioni di "Il pratico-inerte"
(Creata pagina con "Il filosofo francese Jean-Paul Sartre (1905-1980), uno dei più importanti esponenti dell'esistenzialismo nel XX secolo, ha elaborato concetti molto importanti anche a livello...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Il filosofo francese Jean-Paul Sartre (1905-1980), uno dei più importanti esponenti dell'esistenzialismo nel XX secolo, ha elaborato concetti molto importanti anche a livello politico, e tra questi quello di pratico-inerte, all’interno dell’opera Critica della ragione dialettica. | + | Il filosofo francese Jean-Paul Sartre (1905-1980), uno dei più importanti esponenti dell'esistenzialismo nel XX secolo, ha elaborato concetti molto importanti anche a livello politico, e tra questi quello di pratico-inerte, all’interno dell’opera ''Critica della ragione dialettica''. La radicale libertà dell'uomo ha incontrato nel corso della storia una crisi e uno scacco. In particolar modo la società contemporanea, la rivoluzione industriale e il trionfo del capitalismo hanno leso la libertà dell’uomo e lo hanno sottomesso ai vincoli delle inviolabili leggi del mercato e ai rapporti di produzione capitalistici. |
− | + | Gli assunti fondamentali della grande opera di Sartre ''L'essere e il nulla'' sono superati nella ''Critica della ragione dialettica'' con l'assunzione teorica del materialismo storico marxiano. Nel mondo contemporaneo infatti si impone il ''pratico-inerte'', cioè l'essenza della materia sulla libertà dell'uomo, determinando la vittoria della necessità sulla libertà. | |
− | + | «Non è né nell'attività dell'organismo isolato e né nella successione dei fatti fisico-chimici che la necessità si manifesta: il regno della necessità è il dominio, reale, ma ancora astratto dalla storia, dove la materialità inorganica si chiude sulla molteplicità degli uomini e trasforma i produttori nei loro prodotti. La necessità, come limite nel seno della libertà, come evidenza accecante e come momento del rovesciamento della praxis in attività pratico-inerte diventa, dopo la caduta dell'uomo nella società seriale, la struttura stessa di tutti i processi di serialità, quindi la modalità della loro assenza nella presenza e di un'evidenza svuotata.» Jean-Paul Sartre, “''Critique de la raison dialectique''”, Paris, Gallimard, 1960, pp. 375-376. | |
− | + | La libertà dell’uomo contemporaneo è stata violata: oggi ha valore solo ciò che è materiale ed economicamente quantificabile. Nel regno del ''pratico-inerte'' l' esercizio della libertà è ridotto dalla meccanicità in cui l'uomo è immerso. L'essenza della materia vanifica e rende illusoria la libertà, intesa come spontaneità e come ''potestas ad opposita''. Nel dominio del ''pratico-inerte'' non resta più nulla dell'essere umano in quanto tale, la sua essenza si oscura e la vita stessa si riduce ad un banale quotidiano materiale e meccanico. | |
− | + | Jean-Paul Sartre accetta il pensiero di Marx, di cui predilige il pensiero giovanile, presente in particolare nei ''Manoscritti economico-filosofici del 1844'', e nelle ''Tesi su Feuerbach'' (1845). In quest'ultimo breve scritto compare la "filosofia della prassi" di stampo marxiano e molto apprezzata da Sartre. In proposito egli afferma che "il modo di produzione della vita materiale domina in generale lo sviluppo della vita sociale, politica e intellettuale". | |
− | Sartre | + | Con l'adozione della concezione materialistica della realtà e la conseguente adesione politica al comunismo Sartre si mette in gioco a favore di questo e dà inizio a un suo ruolo di ''engagé'' che farà da modello a molti intellettuali di sinistra tra gli anni '50 e '80. Sartre è convinto della necessità di riconciliare le idee esistenzialistiche con i principi del marxismo, e che le forze socio-economiche ormai purtroppo determinano il corso dell'esistenza umana. Per Sartre si tratta di una conciliazione politica e filosofico-esistenziale necessaria per una messa in discussione dei rapporti di produzione, potere e proprietà e per ricollocare nella giusta posizione l'uomo. È in questa prospettiva che nasce il progetto della ''Critica della ragione dialettica'' (che uscirà nel 1960), la sua adesione al marxismo a partire da ''I comunisti e la pace'' (1951) e contemporaneamente la rottura con altri intellettuali. |
− | + | Il concetto di pratico-inerte assume un grande valore nell'esperienza politica della deistituzionalizzazione. Il soggetto all'interno della pratica psichiatrica tradizionale era ridotto a oggetto medico-patologico e ad un processo meccanico di cura e gestione pratica. Della persona rimaneva solo il suo valore medico, e ne veniva così dimenticata la dimensione politica e sociale. | |
− | |||
− | |||
− | |||
− | Il concetto di pratico-inerte assume un grande valore nell'esperienza |
Versione attuale delle 08:28, 12 ott 2022
Il filosofo francese Jean-Paul Sartre (1905-1980), uno dei più importanti esponenti dell'esistenzialismo nel XX secolo, ha elaborato concetti molto importanti anche a livello politico, e tra questi quello di pratico-inerte, all’interno dell’opera Critica della ragione dialettica. La radicale libertà dell'uomo ha incontrato nel corso della storia una crisi e uno scacco. In particolar modo la società contemporanea, la rivoluzione industriale e il trionfo del capitalismo hanno leso la libertà dell’uomo e lo hanno sottomesso ai vincoli delle inviolabili leggi del mercato e ai rapporti di produzione capitalistici.
Gli assunti fondamentali della grande opera di Sartre L'essere e il nulla sono superati nella Critica della ragione dialettica con l'assunzione teorica del materialismo storico marxiano. Nel mondo contemporaneo infatti si impone il pratico-inerte, cioè l'essenza della materia sulla libertà dell'uomo, determinando la vittoria della necessità sulla libertà.
«Non è né nell'attività dell'organismo isolato e né nella successione dei fatti fisico-chimici che la necessità si manifesta: il regno della necessità è il dominio, reale, ma ancora astratto dalla storia, dove la materialità inorganica si chiude sulla molteplicità degli uomini e trasforma i produttori nei loro prodotti. La necessità, come limite nel seno della libertà, come evidenza accecante e come momento del rovesciamento della praxis in attività pratico-inerte diventa, dopo la caduta dell'uomo nella società seriale, la struttura stessa di tutti i processi di serialità, quindi la modalità della loro assenza nella presenza e di un'evidenza svuotata.» Jean-Paul Sartre, “Critique de la raison dialectique”, Paris, Gallimard, 1960, pp. 375-376.
La libertà dell’uomo contemporaneo è stata violata: oggi ha valore solo ciò che è materiale ed economicamente quantificabile. Nel regno del pratico-inerte l' esercizio della libertà è ridotto dalla meccanicità in cui l'uomo è immerso. L'essenza della materia vanifica e rende illusoria la libertà, intesa come spontaneità e come potestas ad opposita. Nel dominio del pratico-inerte non resta più nulla dell'essere umano in quanto tale, la sua essenza si oscura e la vita stessa si riduce ad un banale quotidiano materiale e meccanico.
Jean-Paul Sartre accetta il pensiero di Marx, di cui predilige il pensiero giovanile, presente in particolare nei Manoscritti economico-filosofici del 1844, e nelle Tesi su Feuerbach (1845). In quest'ultimo breve scritto compare la "filosofia della prassi" di stampo marxiano e molto apprezzata da Sartre. In proposito egli afferma che "il modo di produzione della vita materiale domina in generale lo sviluppo della vita sociale, politica e intellettuale".
Con l'adozione della concezione materialistica della realtà e la conseguente adesione politica al comunismo Sartre si mette in gioco a favore di questo e dà inizio a un suo ruolo di engagé che farà da modello a molti intellettuali di sinistra tra gli anni '50 e '80. Sartre è convinto della necessità di riconciliare le idee esistenzialistiche con i principi del marxismo, e che le forze socio-economiche ormai purtroppo determinano il corso dell'esistenza umana. Per Sartre si tratta di una conciliazione politica e filosofico-esistenziale necessaria per una messa in discussione dei rapporti di produzione, potere e proprietà e per ricollocare nella giusta posizione l'uomo. È in questa prospettiva che nasce il progetto della Critica della ragione dialettica (che uscirà nel 1960), la sua adesione al marxismo a partire da I comunisti e la pace (1951) e contemporaneamente la rottura con altri intellettuali.
Il concetto di pratico-inerte assume un grande valore nell'esperienza politica della deistituzionalizzazione. Il soggetto all'interno della pratica psichiatrica tradizionale era ridotto a oggetto medico-patologico e ad un processo meccanico di cura e gestione pratica. Della persona rimaneva solo il suo valore medico, e ne veniva così dimenticata la dimensione politica e sociale.